Sito web del condominio? Accessibile con una scansione!

28 Nov 2022

Sito internet del condominio: pro e contro

Il sito web del condominio può essere attivato su votazione dell’assemblea condominiale, come indicato nella riforma del condominio (legge n. 220/2012).

Può essere un vantaggio per i condòmini che utilizzano ogni giorno pc e smartphone ed essere molto comodo.

Si può infatti avere l’accesso a documenti, informazioni, avvisi e aggiornamenti, anche direttamente sul proprio smartphone. Questo permette di velocizzare e rendere efficiente l’interazione tra amministratore e condòmino.

Il sito web diventa un problema, invece, per quella fascia di persone che non è abituata o non ha confidenza con gli strumenti elettronici. In questo caso infatti il sito probabilmente non sarà consultato.

Sito web del condominio: è obbligatorio?

Il sito web del condominio non è obbligatorio ma facoltativo.

La creazione di un sito internet del condominio è obbligatoria quando l’assemblea delibera l’utilizzo di un mezzo informatico come il sito web condominiale.

I condòmini non sono obbligati a partecipare o iscriversi al sito, ma l’amministratore, se il mezzo è approvato, è tenuto ad autorizzare la realizzazione del sito web.

I costi del sito web poi sono a carico dei condòmini.

Sito web condominiale incluso nella piattaforma Amministro.io

I condòmini possono accedere al sito web del condominio con una semplice scansione del codice QR, incluso con l’utilizzo della piattaforma Amministro.io.

Il condòmino può, anche dall’esterno, scansionare il codice QR sulla targa condominiale e accedere in un attimo al sito web del condominio.

Il sito web mostra tutti i dettagli del condominio, dello studio di amministrazione condominiale e del garante della privacy con relativi contatti.

Inoltre sono presenti gli avvisi della bacheca condominiale, per aggiornare condòmini e tecnici che devono effettuare i lavori, per qualsiasi avvertenza. L’amministratore pubblica gli avvisi e questi sono subito visibili in tempo reale dalla bacheca.

È inoltre presente la mappa con la posizione del condominio.